
Yoga in gravidanza
"Yoga in gravidanza" è un'occasione per vivere la gravidanza con consapevolezza e lasciarsi inebriare dalla gioia e dalla bellezza della vita.
Il corso è pensato per accompagnarti e aiutarti a vivere serenamente i meravigliosi nove mesi della gestazione e cominciare a interagire con il tuo bambino.
La maternità è un momento magico: una nuova vita sta crescendo dentro di te!
Ti senti a momenti felice, commossa, euforica e in altri impaurita, pensierosa, triste: un turbinio di emozioni contrastanti che ti fanno capire che stai cambiando, che qualcosa non è più come prima, tutto il tuo essere si sta aprendo, si sta preparando per creare l'ambiente più favorevole allo sviluppo del tuo bambino. La sensibilità e la capacità introspettiva e intuitiva stanno aumentando per permetterti di calarti sempre più nel tuo sentirti madre e accogliere i messaggi del bambino.
Il corso mira a stimolare la tua sensibilità di donna che porta dentro di sé una nuova creatura, a riconoscere il tuo nuovo ruolo di madre, capace di creare e di dare amore incondizionato, da cui dipende l'evoluzione dell'Umanità, e a valorizzare tutto il tuo meraviglioso potenziale, la tua forza.
Il gruppo è un'incredibile fonte di sostegno, di stimolo e di apertura.
I nove mesi della gestazione hanno una profonda influenza non solo sul fisico, ma anche sulla psiche del nascituro, e si rispecchieranno sul resto della sua vita. Il dialogo che instauriamo con lui durante questo periodo è basilare per il suo futuro: trasmettiamogli amore e felicità di essere al mondo e di farne parte. Imparando ad ascoltare te stessa, a riconoscere le tue emozioni, sensazioni e stati d'animo riuscirai a creare una relazione d'intesa e di maggior sintonia con il tuo bambino, per farlo crescere sano, equilibrato e sicuro di sé.
Ci saranno momenti di condivisione in cui esprimere i propri dubbi, ansie e preoccupazioni, con l'obiettivo di trasformarli in pensieri positivi e di ricorrere al respiro per rilassarsi e mettersi in un'attitudine di ascolto interiore differente. Attraverso la pratica yoga (asana e respiro) è possibile migliorare l'ascolto di se stessi e lasciar emergere uno spazio di disponibilità e di apertura nei confronti del bambino che portiamo dentro di noi.
Gli esercizi proposti sono semplici e aiutano a migliorare flessibilità, postura e allineamento del corpo, portando sollievo al collo, alle spalle e alla zona lombare sovraccaricata. Una posizione corretta e orizzontale del bacino facilita l'incanalamento del bambino nel canale del parto. Si propongono asana per rinforzare ed elasticizzare il pavimento pelvico, per favorire l'allungamento dei muscoli posteriori delle gambe ed esercizi utili per riattivare la circolazione sanguigna. Vengono suggerite posizioni ritenute più fisiologiche ai fini del parto (posizioni accovacciate, inginocchiate, ecc...).
Particolare attenzione è rivolta alla respirazione: il respiro lungo, lento e regolare permette ai muscoli e ai tessuti di distendersi; il respiro aiuta nel processo di interiorizzazione, facilita l'ascolto delle sensazioni che provengono dall'interno, calma la mente e controlla il flusso di pensieri negativi, di paura o ansia che possono influire sull'attività delle ghiandole endocrine (ipofisi), inibendo la secrezione degli ormoni (come l'ossitocina) necessari durante il travaglio.
Con il respiro si impara a stare nel presente e a concentrarsi su tutto quello che sta avvenendo dentro di sé durante il travaglio e il parto. Se nel silenzio e nella calma ascolti le sensazioni, accogli le contrazioni e collabori con il bambino, il tuo corpo sa dove condurti, sa come muoversi, in pratica sa partorire!
La respirazione permette di rilassarsi, di affrontare con più serenità il momento del parto, di rimanere concentrate su quello che sta avvenendo nel corpo e di abbandonarsi senza opporre resistenza. Attraverso la pratica yoga si provano immediati benefici fisici di allentamento delle tensioni muscolari , un senso di leggerezza mentale e maggiore fiducia e sicurezza nella propria forza interiore; la respirazione regolare permette di distendere la mente, aumentando la capacità di gestire le situazioni che causano stress, paura e ansia. Le visualizzazioni guidate e accompagnate dalla musica favoriscono stati emozionali interiori di felicità, tenerezza, forza. Mettendosi in contatto con la zona del cuore, possono emergere emozioni di amore, coraggio e fiducia verso se stessi e gli altri e in questo stato ti puoi calare nel tuo futuro ruolo di madre: più consapevole e fiduciosa delle tue capacità e del tuo istinto materno. Allenandosi fin dall'inizio della gravidanza all'ascolto e a un sentire che passa dal cuore, si potranno comprendere meglio i bisogni del neonato ed entrare meravigliosamente in relazione con lui.