Testimonianze

vistaraQui sotto trovi alcune delle testimonianze di chi ha partecipato ai cicli quadriennali precedenti della Scuola per Insegnanti.
Vai alla pagina Facebook dedicata per leggere tutte le testimonianze e essere aggiornato su tutto ciò che riguarda la scuola di formazione insegnanti yoga Vistara.

Martina da Cuneo

Postato in Formazione insegnanti

martinadacuneoScegliere un percorso di formazione come quello che Beatrice propone è farsi
un grande dono.
In un mondo come quello spirituale e tanto più in ambito yoga dove davvero c’è di
tutto di più, trovare la professionalità, la conoscenza, l’attenzione massima che questa
scuola propone è raro.
Alla base della proposta di Beatrice c’è l’amore per ciò che fa e la generosità nel
donarlo senza risparmiarsi mai, con pazienza e totale dedizione (bisogna dirlo che
gestire i gruppi è un’arte!!) sa portare avanti un impegno grande come quello che una
scuola di formazione così articolata richiede con rigore ma anche leggerezza.
Quando scelsi di iscrivermi nonostante la distanza e l’impegno da affrontare
avendo anche una famiglia, ricordo che pensai: non sono troppi 4 anni? Ora vedo
chiaramente la risposta, ovviamente no, non sono mai troppi, certo è bello arrivare ad
un risultato perché so di essermi impegnata, di aver dato il massimo che potevo, ma il
corpo ha la sua intelligenza e i suoi tempi, così come gli altri corpi di cui siamo fatti.
Il tempo dell’interiorizzazione è il tempo più prezioso e sacro che c’è ma non è
veloce, né semplice, né comodo.
Concedersi il tempo è, credo, la più bella forma di amore per noi stessi.
Ora a distanza di due anni dal diploma ho aperto il mio piccolo centro yoga e mi sto
sempre più accorgendo di come Beatrice mi abbia trasmesso gli strumenti giusti non
solo per la pratica in se’ ma anche per la gestione di tutti quegli aspetti che le persone
portano. E’ necessario ascoltare con compassione e apertura, consigliare ma anche
mettere confini e sapere stare nel proprio ruolo. Mi ha trasmesso che tutto questo si
può fare dando amore e leggerezza.

Valentino Ronin

Postato in Formazione insegnanti

valentinoroninQuesta la devi fare!”
Quello che mi disse una cara amica che portai alla serata di presentazione del primo corso della scuola di formazione insegnati yoga VISTARA.
Ed è esattamente quello che feci,mi iscrissi al centro yoga bhadra che frequentavo da anni come assiduo praticante, e fu una scelta azzeccata, 4 anni impegnativi, intensi, che hanno dato una svolta alla mia vita,che mi vede, ormai da anni, nelle vesti di un insegnante yoga, decisamente motivato ed appassionato.
Mi sento dunque di consigliare questa esperienza a chi vuole approfondire la pratica dello yoga anche dal lato culturale storico e filosofico







Daniela Miotto

Postato in Formazione insegnanti

danielamiottoSono felice di aver scelto e frequentato la scuola di formazione Vistara, è stata un'esperienza impegnativa, di trasformazione e di conoscenza. Beatrice e gli altri insegnanti ci hanno messo passione nel trasmettere non solo la didattica ma le loro esperienze professionali e di vita. Anche il lavoro di gruppo è stato molto bello, con delle dinamiche che mi hanno messo alla prova costantemente come se mi guardassi allo specchio, mi sono arricchita di nuove relazioni e amicizie con cui ho condiviso l'inizio del viaggio durato quattro anni ma che in realtà non sai quando finirà. Un grazie enorme a Beatrice corraggiosa e determinata, ai miei compagni e ai generosi insegnanti.





Paola Casarini

Postato in Formazione insegnanti

paolacasariniChe lo yoga non fosse solo asana, un esercizio fisico di posizioni talvolta assurde, l’avevo intuito da un po’, ma non avevo ancora trovato il mezzo, lo strumento e l’insegnante, per approfondire la mia intuizione. 

La scuola di formazione insegnanti yoga Vistara gestita da Beatrice Calcagno è stata un percorso di trasformazione, di consapevolezza, di impegno e di curiosità aumentata. Quando mi sono iscritta, sentivo il bisogno di approfondire la conoscenza storica e filosofica dello yoga, e di trovare una maggiore precisione nella pratica delle asana. Già dal primo seminario mi resi conto che quelle mie questioni, piccole e generiche, erano la punta di un sapere profondo e articolato; e così la pratica di ogni asana era un mezzo attraverso il quale il corpo poteva esprimersi e imparare: fare vrikasana, più del fare l’albero, è sentire cosa vuol dire mettersi nella posizione dell’albero, sentire i piedi ben radicati nel terreno e le braccia protese verso un allineamento con il cielo. Il confronto con diversi maestri, Walter Tirak Ruta, Daniele Rabozzi e Dominique Decavel, mi ha allenato a osservare il mondo e le persone sotto varie angolazioni, allontanando il giudizio e illuminando lo sguardo con nuove traiettorie: lo yoga è una pratica che può essere svolta in mille modi diversi e nessuno di questi, se consapevole, è sbagliato, si può praticare a occhi chiusi o a occhi aperti, lentissimamente o con attenzione allo sforzo e la resistenza fisica, immobile o con movimenti ritmati regolati dal respiro, e così via. Rimettermi a studiare materie lontane dalla mia quotidianità, come l’anatomia e la fisiologia, è stato un esercizio intellettuale altrettanto entusiasmante. Un’altra punta di diamante del corso sono le lezioni di cultura indiana tenute da Marilia Albanese e Alessandro Manià, che rendono accessibile e vicino un mondo lontano e altro. 

Dopo quattro anni, la consapevolezza del corpo è aumentata, è una percezione che avviene non appena ci si mette dall’altro lato della classe, quello dell’insegnante. La curiosità d’imparare, quella è addirittura aumentata, anche grazie a tutti i compagni di corso che sono diventati amici, testimoni e propulsori di questo processo di conoscenza. 

Barbara Cestari

Postato in Formazione insegnanti

barbaracestariSi è conclusa, dopo quattro anni, questa bellissima esperienza di allieva nel corso di formazione insegnanti della scuola Vistara. Quello che più ho apprezzato di questo corso è la generosità con cui tutti gli insegnanti della scuola, tutti di altissimo livello, hanno condiviso con noi allievi le loro conoscenze e le loro esperienze. Le lezioni, con la ricchezza delle materie proposte e i numerosi seminari attivati, ci hanno permesso di approfondire la conoscenza della pratica yoga secondo diversi approcci e della filosofia che ne spiega i significati più profondi. Sul mio vissuto questa esperienza ha inciso profondamente, guidandomi verso una maggiore comprensione e sensibilità. Ringrazio tutti gli insegnanti per quella parte di se stessi che con grande entusiasmo mi hanno passato

Arianna Lugarini

Postato in Formazione insegnanti

ariannalugariniL'esperienza come allieva nel corso di 4 anni per diventare insegnante di yoga si è (quasi) completata, sono infinitamente grata ai miei insegnanti che mi hanno “aperto le porte” e guidato in un percorso che credo non finirà mai. Ognuno di loro, con un metodo diverso, ma sempre con intenti validi e profondi, mi ha arricchito, mi ha passato elementi preziosi per continuare la mia vita nello yoga con maggior consapevolezza e conoscenza. Lo scambio di esperienze, di sensibilità, di motivazioni, all’interno del gruppo che è cresciuto insieme, è un altro elemento che mi mancherà moltissimo. Vistara vuol dire espansione: questo percorso è partito dalla pratica dello yoga, del respiro, della meditazione per espandersi nell’infinite pieghe che l’esistenza ci fa svolgere, aprendo spazi inaspettati e accoglienti. Per chi, come me, volesse approfondire questa pratica per molti versi misteriosa, un po' come lo è l'arte o la vita stessa, con una guida approfondita e di alto livello, consiglierei senz’altro la scuola yoga Vistara di Milano.

Laura Mussi

Postato in Formazione insegnanti

lauramussiDa circa una decina di anni mi sono avvicinata alla disciplina dello yoga restandone completamente folgorata!
Per questa ragione mi è sorta in maniera spontanea l'idea di approfondirne la conoscenza frequentando la scuola di formazione Vistara.
Sono stati quattro anni intensi, pieni di entusiasmo e impegno, che mi hanno permesso di conoscere un po' di più lo yoga e me stessa.
Volevo ringraziare con tutto il mio cuore Beatrice, che mi ha sempre sostenuto e incitato a dare il meglio di me!
Grazie a tutti gli insegnanti che ho incontrato in questo cammino avventuroso, perché mi hanno aiutato ad allargare gli orizzonti della mia vita!

GRAZIE !!!