Corso post-formazione
Approvato dalla YANI e condotto da Alessandro Manià.
Corso di formazione continua sui testi dello Shiva Yoga non dualistico (2023)
Approfondimento Teorico - Pratico - 35 ore formative
Programma
Il Corso di post-formazione del 2023 si articola in cinque incontri di 7 ore ciascuno per complessive 35 ore. Sarà integralmente dedicato alla Dottrina del Riconoscimento con la lettura ed il commento del Pratyabhijnardayam (Il Segreto del Riconoscimento). Alla lettura critica più approfondita ed ad un ampio confronto personale tra i partecipanti si affiancheranno semplici ma efficaci pratiche meditative per 7 ore complessive secondo le modalità dello yoga non dualistico. Nel ciclo dell’anno successivo si completerà la lettura del testo seguendo le modalità sopra indicate per questo anno. Alla fine del percorso verrà conferito l’attestato di frequenza del Corso di post-formazione. E' richiesta la frequenza a tutti gli incontri.
Il ciclo di letture per l'anno accademico 2023 si svolgerà sulla piattaforma Zoom nelle seguenti date:
28 Gennaio
4 Febbraio
4 Marzo
6 Maggio
27 Maggio
dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
Chi desiderasse avere il diploma di partecipazione sarà soggetto alle seguenti norme:
- Pagamento della quota di 280 Euro/anno
- Frequenza obbligatoria di tutte le lezioni
Obiettivi generali
Tale proposta si inserisce in un percorso ormai decennale che si propone
di offrire agli insegnanti di yoga la possibilità di approfondire le basi
culturali della tradizione dello yoga non dualistico, nella lettura dei testi
originali, nell'analisi comparata di diversi commenti autorevoli non
sempre facilmente reperibili. Lo scopo non è tanto l'approfondimento
culturale delle basi metafisiche delle corrispondenti filosofie, quanto
piuttosto legare tali conoscenze all'approfondimento esperienziale, in
funzione sia della propria crescita personale sia nella possibilità di
trasmettere tali acquisizioni a propri allievi.
In particolare, obiettivi di questa ampia ricerca sono:
1. Esplicitare il contesto filosofico e la base teorica cui le varie tecniche
dello yoga non dualistico sono ispirate e mettere a confronto diverse e
scuole appartenenti alla tradizione dello shivaismo del Kashmir.
2. Insegnare le modalità di lettura dei testi tradizionali indiani nonché le
tecniche dell'analisi comparata dei commenti dei grandi maestri.
Imparare a destreggiarsi con l'uso dei dizionari sanscriti per ricercare una
comprensione più approfondita del significato del testo originale, pensato
per chi ha solo una vaga (o nulla) conoscenza del sanscrito.
3. Trasformare la lettura dei testi in una occasione per mettere in pratica
le tecniche proposte e ottenere in prima persona quell'espansione
coscienziale che è il loro obiettivo.
4. Indicare con chiarezza ed in un linguaggio adatto a praticanti
occidentali le principali linee teoriche e pratiche di quel percorso che,
nelle indicazioni delle diverse tradizioni, ci deve condurre sino alla
esperienza fondamentale del samadhi.
5. Mettere a disposizione degli insegnanti di lingua italiana testi classici
non ancora pervenuti in versione italiana, corredando tali testi con ampi
commenti originali.
6. Mettere a confronto la classica visione dello yoga tantrico con le visioni
della sapienza occidentale, di carattere filosofico o scientifico.
Obiettivi specifici per l’anno 2023
Il corso dell’a.a. 2023 sarà dedicato alla lettura ed al commento dei primi 10 versi del Pratyabhijnahrdayam. Si tratta di un classico compendio di Ksemaraja che esprime il nucleo della Teoria del Riconoscimento di Utpaladeva. Di tale testo abbiamo già proposto la lettura nell’a.a. 2020- 21. Tale testo non disponeva di alcuna traduzione in lingua italiana né di un commento approfondito. Abbiamo fornito quindi ai partecipanti una originale traduzione in lingua italiana, corredata da un ampio commento esplicativo.
Alessandro Manià
Il corso sarà tenuto da Alessandro Manià: ricercatore universitario nel campo della fisica matematica, pratica yoga dal 1963. Formatosi sotto diversi maestri, approfondisce lo studio del filone dello yoga tantrico a partire dagli insegnamenti della scuola di Sw. Satyananda per poi dedicarsi ad un'approfondita ricerca personale sui testi classici dello yoga non dualistico. E' fondatore nel 1997 di Hatha Vidya, gruppo di ricerca teorico-pratica sullo yoga. Già membro del consiglio direttivo della Yani e del Comitato di Redazione di Percorsi Yoga, è attualmente membro della Commissione tecnico scientifica della Yani.
Per informazioni:
ASSOCIAZIONE CENTRO YOGA BHADRA
Via Giordano Bruno, 11
Telefono: 02 347939
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.